Da oltre 40 anni siamo protagonisti nel mercato italiano dello zucchero come partner delle industrie alimentari e beverage per la fornitura di zuccheri di elevata qualità. Accompagnando le grandi trasformazioni che hanno interessato il mercato europeo e soprattutto italiano, l’azienda ha saputo abbracciare l’innovazione per continuare ad offrire prodotti competitivi e sostenibili.
Viene costituita da Domenico Saffioti la start up della società A.B.I. Srl che collabora con i produttori saccariferi italiani e tedeschi. Dal 1987 al 2006 diventa società di riferimento sul mercato italiano per la vendita dello zucchero confezionato da 1 kg, che viene prodotto principalmente negli zuccherifici Sadam con marchio del produttore o con “Private Label”. L’azienda raggiunge una quota di mercato del 20%.

L’imprenditore Domenico Saffioti si rende conto che la “Riforma Comunitaria dello Zucchero”, in procinto di entrare in vigore, avrebbe comportato una radicale trasformazione del mercato europeo e si prepara con lungimiranza a fronteggiarla. Con l’imminente fine del sistema di contingenti agricoli in vigore nell’UE, ben presto in Italia si sarebbe passati infatti dai 20 zuccherifici operativi del 2005 ai 7 del 2010. Da allora al 2024 sono stati chiusi ulteriori siti produttivi, portando ad un deficit attorno al 90% rispetto alla domanda che ha costretto il mercato a rivolgere gli approvigionamenti ai produttori del Nord Europa.

Di fronte alla “Riforma Comunitaria dello Zucchero”, Domenico Saffioti sceglie di adottare una strategia commerciale più dinamica rispetto al tradizionale ruolo del trader, cercando di armonizzare le esigenze dei produttori e dei consumatori. Questo comporta delle scelte radicali che portano alla ristrutturazione societaria con la cessazione di attività di A.B.I. Srl e la nascita di Achard Italia SpA. Il periodo tra il 2006 e il 2010 è cruciale per la trasformazione del settore dello zucchero, che ha beneficiato di fondi europei per adeguarsi alla fine delle “quote zucchero” istituite nel 1968.

Il 30 settembre 2017 diventa effettiva la dismissione del “regime delle quote zucchero”, decisa dal Parlamento europeo e dagli Stati membri nella riforma della politica agricola comune (PAC) del 2013. Dopo un lungo processo di riforma e ristrutturazione, la società si trova di fronte a nuove sfide e cambiamenti. Si apre così una nuova fase che porterà ad importanti novità nel 2020.

In questi anni la società intensifica i rapporti europei e internazionali, orientandosi verso i principali produttori mondiali e sviluppando il settore degli zuccheri di canna grezzi e bianchi, sia tradizionali che BIO. A San Quirino (PN) viene realizzato un impianto per trasformare tali zuccheri e fornire alle industrie alimentari italiane un prodotto certificato, collaborando con esse nello sviluppo di nuove ricette.

La Saffioti Holding Srl sigla un importante accordo con il gruppo saccarifero olandese Cosun Beet Company e dà vita ad Achard International Srl, rafforzando ulteriormente la sua presenza sul mercato italiano.

Il 07 luglio 2023, in collaborazione col partner Cosun Beet Company, viene inaugurato l’innovativo polo logistico di Nogarole Rocca, unico nel suo genere, dotato di:
- un sistema di stoccaggio a “Drive IN” con oltre 10.000 posti pallet per una più efficiente gestione dei processi di magazzinaggio; il primo operatore italiano ad utilizzare questo avanzato sistema di stoccaggio e movimentazione nell’ambito del settore saccarifero.
- un impianto di rebulking di ultima generazione con una capacità di carico di oltre 1.000 kg al minuto;
- un silos di stoccaggio di 60.000 kg;
- un impianto per la lavorazione ed il confezionamento di zucchero grezzo di canna;
- un impianto di ultima generazione per la produzione dello zucchero a velo.
