1987: viene costituita da Domenico Saffioti, la società A.B.I. Srl che collabora prettamente con i produttori saccariferi italiani e tedeschi. Dal 1987 al 2006 diventa società di riferimento sul mercato Italia per quanto allo zucchero confezionato da kg. 1 che viene prodotto principalmente negli zuccherifici Sadam con marchio del produttore ed in gran parte “Private Lable” raggiungendo una quota di mercato del 20%; mentre mantiene una presenza sull’industria intorno al 15%.
2005: ’imminente applicazione della “Riforma Comunitaria dello Zucchero”, fa capire all’imprenditore Domenico Saffioti che il percorso intrapreso avrebbe portato negli anni a venire un cambiamento epocale del settore in tutta Europa, e ne intuisce gli effetti.
2006: Con l’applicazione della Riforma comunitaria di zucchero, Domenico Saffioti decide che è necessario porsi al mercato con un approccio commerciale innovativo rispetto alla vecchia figura del trader, cercando di coniugare al meglio l’esigenza dei produttori e quelle dei consumatori nell’ambito dei nuovi scenari che si sono creati in virtù della citata Riforma Comunitaria dello Zucchero. Vengono prese decisioni forti che portano ad un riassetto societario con la cessazione di attività di ABI Srl e viene costituita l’Achard Italia SpA.
2017: la decisione di porre fine con il 30 settembre 2017 al “regime delle quote zucchero” presa di comune accordo dal Parlamento europeo e dagli Stati membri nell’ambito della riforma della politica agricola comune (PAC) del 2013, in seguito all’importante processo di riforma e ristrutturazione avviato nel 2006, impone alla società nuove scelte e cambiamenti. Un processo a medio termine che sfocerà nel 2020 con importanti novità.
2018 - 2019: sono anni dove vengono rafforzati i rapporti europei ed internazionali, questi ultimi indirizzati alla presa di contatto con i più importanti produttori mondiali ed anni nei quali vi è una crescita verticale nel settore degli zuccheri di canna bianchi e grezzi sia tradizionali che BIO. Viene costruito un impianto a San Quirino (PN) per processare tali zuccheri per garantire alle industrie alimentari italiane un prodotto certificato collaborando a stretto contatto con queste ultime nello sviluppo di nuove ricette.
2020: La Saffioti Holting Srl raggiunge un importante accordo con il gruppo saccarifero olandese Cosun Beet Company (https://www.cosunbeetcompany.com/news/announcement-co-operation-cosun-beet-company-with-achard-international/116) e nasce Achard International Srl, che gli permette di rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano.